Per un internet meno democratico
Ma davvero è utile voler vedere applicati i principi democratici agli spazi virtuali? E sopratutto: ci sono le condizioni per farlo?
Prendo spunto da un...
Turbolenza cercasi
Da secoli c’è chi, a dispetto della maggioranza dei passeggeri dei voli di linea, le turbolenze se le va a cercare. Il primo giugno...
L’Editoria ai tempi del caos (digitale)
Crisi della lettura, crisi della carta stampata, uso dei social media, la reinvenzione del lavoro culturale, gogna (social) mediatica, crisi dell'editoria e opportunità del...
Non è un paese per meteorologi
Dubito che i fratelli Cohen abbiano bisogno di suggerimenti per un eventuale sequel del loro celeberrimo film tratto dal romanzo di Cormac McCarthy. Nel...
Scrivere per analfabeti
È un fatto a cui non si pensa spesso a causa della sua ovvietà più che palese, ma, ancora al giorno d’oggi, la parola scritta...
Google Car, ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la tecnologia
Nati per costruire
Noi esseri umani siamo strani: tendiamo a cercare delle soluzioni ai problemi non con i mezzi biologici semplici che ci offre la...
Smart Cities: guida all’uso (Parte II)
Ripartiamo da dove abbiamo concluso la prima parte: l’idea postmoderna della città-luna park come si declina oggi, nel 2015? Una proposta di questo genere...
Smart Cities: Guida all’uso (Parte I)
L’avvento del mondo digitale ci ha abituato ad aspettarci dei cambiamenti epocali con una frequenza incredibile: le reti sociali, gli smartphone, la rivoluzione nel...
Antropocene: l’era geologica dell’uomo
Qualche tempo fa Andrea, il capo, mi ha inviato un link ad un articolo apparso sul Guardian, il cui titolo recitava: Humanity's terrifying impact...
L’Estaca, la Catalogna che ha votato l’indipendenza
Nell'anniversario della caduta del muro di Berlino il popolo catalano ha votato "Sì" al referendum per l'indipendenza, ecco cosa significa sentirsi cittadini di una Spagna-che-non-è-Spagna.
Reportage...