Per un internet meno democratico
Ma davvero è utile voler vedere applicati i principi democratici agli spazi virtuali? E sopratutto: ci sono le condizioni per farlo?
Prendo spunto da un...
Democratici, Repubblicani e l’evidenza empirica
“In God we trust, all others bring data” diceva William E. Deming nel libro Elements of Statistical Learning. Tra personaggi improbabili ed endorsement...
Wabi-Sabi o elogio dell’imperfezione
È più facile a farsi che a dirsi. Wabi-Sabi è tutto ciò che trasmette una “sensazione di serena malinconia e un ardore spirituale” che...
Meteotsunami: fiction o realtà?
Bazzicando su vari blog a tema mi sono imbattuto in un interessante articolo di Marshall Sheperd, direttore del programma di Atmospheric Sciences alla University...
Smart Cities: Guida all’uso (Parte I)
L’avvento del mondo digitale ci ha abituato ad aspettarci dei cambiamenti epocali con una frequenza incredibile: le reti sociali, gli smartphone, la rivoluzione nel...
Posto Finestrino
Il treno è il mezzo per eccellenza.
Il treno, lento e veloce allo stesso tempo, è per me l’unico mezzo che permette di catturare l’essenza...
Previsioni stagionali, maneggiare con cura
È novembre e puntuali come le prime nebbie spuntano gli annunci di un inverno polare e di un Natale siberiano. Quando non frutto della...
La donna col martello
Nell’era della banda larga il doodle è il più grande tributo che si possa fare ad un grande personaggio del passato, e Google, il...
Monumenti ai migranti
L’afa che in pieno dicembre si espande dal fiume Paraná, nella città di Rosario, è quasi soffocante. Perfino gli splendidi fiori viola dei Jacarandá,...
Turbolenza cercasi
Da secoli c’è chi, a dispetto della maggioranza dei passeggeri dei voli di linea, le turbolenze se le va a cercare. Il primo giugno...